Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Ricerca

Risultati: 180 - pag 17/18«161718»
Perché dopo la prima accensione di una stufa si percepisce un cattivo odore e la stufa emette dei fumi?, Sauna: l'esperto risponde

Perché dopo la prima accensione di una stufa si percepisce un cattivo odore e la stufa emette dei fumi?, Sauna: l'esperto risponde

https://www.finlandphilosophy.com/it-it/perche-dopo-la-prima-accensione-di-una-stufa-si-percepisce-un-cattivo-odore-e-la-stufa-emette-dei-fumi.aspx
La prima accensione determina un primo riscaldamento del corpo stufa e delle resistenze. Le resistenze così come la carcassa della stufa hanno subito dei processi di lavorazione ed in particolare le resistenze sono state impregnate da sostante oleose protettive.
STUFA SAUNA ELETTRICA, Glossario della sauna

STUFA SAUNA ELETTRICA, Glossario della sauna

https://www.finlandphilosophy.com/it-it/stufa-sauna-elettrica.aspx
.), sono generalmente di tipo elettrico, ovvero a resistenze annegate nelle pietre peridotitiche. ... La potenza della stufa è data dallo somma della potenza delle singole resistenze poste all'interno del vano stufa. Ad esempio una stufa da 4.5 Kw. generalmente monta n° 3 resistenze da 1500W cadauna, così come una stufa [...]
BIO-STUFA - STUFA CON PRODUTTORE VAPORE, Glossario della sauna

BIO-STUFA - STUFA CON PRODUTTORE VAPORE, Glossario della sauna

https://www.finlandphilosophy.com/it-it/bio-stufa-stufa-con-produttore-vapore.aspx
 La bio-stufa altro non è che una stufa che unisce alle tradizionali resistenze (serpentine) un serbatoio d'acqua (a carico manuale o automatico) con resistenza annegata al suo interno in grado di produrre vapore.
Posso ricevere una scossa elettrica toccando una stufa?, Sauna: l'esperto risponde

Posso ricevere una scossa elettrica toccando una stufa?, Sauna: l'esperto risponde

https://www.finlandphilosophy.com/it-it/posso-ricevere-una-scossa-elettrica-toccando-una-stufa.aspx
Ciascuna stufa e correttamente testa e collaudata in fase di produzione e risponde alle specifiche internazionali in materia di sicurezza elettrica Le resistenze della stufa sono collegate alla rete in modo tale che le loro parti metalliche vengano scaricate a terra e ciascun componete elettrico è installato seconda normativa CE – IMQ.
PIETRE PERIDOTITICHE - SASSI STUFA SAUNA, Glossario della sauna

PIETRE PERIDOTITICHE - SASSI STUFA SAUNA, Glossario della sauna

https://www.finlandphilosophy.com/it-it/pietre-peridotitiche-sassi-stufa-sauna.aspx
Accuratamente lavate e pronte all'uso, scopo delle pietre stufa sauna è quello d'immagazzinare calore (creato dalle resistenze elettriche o dalla camera di combustione delle stufe a legna), elevarne la temperatura e rilasciarlo durante tutta la seduta sauna. Il posizionamento delle pietre nella stufa sauna è di fatto un'arte ed [...]
ONTANO ROSSO, Glossario della sauna

ONTANO ROSSO, Glossario della sauna

https://www.finlandphilosophy.com/it-it/ontano-rosso.aspx
Queste caratteristiiche fanno dell'Ontano rosso un'essenza particolarmente indicata per le saune di tipo professionale (uso intenso) e per le biosaune (saune umide) data una certa resistenza alle condizioni umide.
ABACHI, Glossario della sauna

ABACHI, Glossario della sauna

https://www.finlandphilosophy.com/it-it/abachi.aspx
Le caratteristiche che lo rendono così adatto nell’utilizzo nelle saune sono la sua struttura tenera, la facile lavorazione e la sua resistenza a grandi sbalzi di temperatura.
Bellezza della pelle, Benefici della sauna

Bellezza della pelle, Benefici della sauna

https://www.finlandphilosophy.com/it-it/bellezza-della-pelle.aspx
I vasi sanguigni così dilatati offrono meno resistenza alla circolazione e consentono un’irrorazione più fluida della pelle portando il nutrimento necessario per la naturale rigenerazione epidermica.
MESTOLO - MESTOLINO ACQUA, Glossario della sauna

MESTOLO - MESTOLINO ACQUA, Glossario della sauna

https://www.finlandphilosophy.com/it-it/mestolo-mestolino-acqua.aspx
E' importante che la quantità d'acqua versata sulle pietre non sia mai eccessiva al fine di consentire all'acqua di dissiparsi velocemente in vapore ed evitare che la troppa acqua non evaporata finisca sulle resistenze sottostanti le pietre stufa e determini shock termici a carico delle resistenze stesse.
Risultati: 180 - pag 17/18«161718»